Carbossiterapia

Sfrutta la potenzialità di un gas gentile, come la CO2, per aumentare il rilascio dell’ossigeno da parte dell’emoglobina, migliorando l’ossigenazione dei tessuti, la circolazione e l’eliminazione delle scorie

Che cos'è la Carbossiterapia?

La carbossiterapia è una tecnica medica che consiste nella somministrazione per via sottocutanea di anidride carbonica (CO2) allo stato gassoso tramite degli aghi di piccolissime dimensioni che non causano alcun dolore.

La carbossiterapia è una terapia del tutto naturale in quanto duplica un meccanismo fisiologico che si realizza tutti i giorni nel nostro organismo. La CO2, infatti, viene prodotta da tutti i tessuti e permette all’emoglobina di rilasciare in cambio la molecola della vita: l’ossigeno.

La carbossiterapia è una terapia che sfrutta la potenzialità di un gas gentile e non lesivo come la CO2 per migliorare la circolazione, che significa maggiore ossigenazione dei tessuti ed eliminazione delle scorie (attraverso un miglior funzionamento del sistema linfatico).

Come viene eseguita la Carbossiterapia?

La carbossiterapia si effettua attraverso un’apparecchiatura medicale che, mediante micro-iniezioni sottocutanee di anidride carbonica a temperatura corporea, distribuisce tale gas ai tessuti.

La carbossiterapia può essere eseguita da sola o in protocolli combinati (es. biostimolazione).

La carbossiterapia può essere effettuata sia sul viso che sul corpo, in base alla zona da trattare e all’obiettivo da raggiungere.

Viso
Corpo

Quali sono i benefici clinici della Carbossiterapia?

Efficace sollievo per gambe gonfie e pesanti

Efficace sollievo per gambe gonfie e pesanti

Questa terapia stimola la microcircolazione, favorendo un miglior drenaggio dei liquidi in eccesso e riducendo così il gonfiore. Inoltre, l’aumento dell’ossigenazione nei tessuti migliora il tono della pelle e riduce la sensazione di pesantezza

Miglioramento della texture cutanea e azione anti-aging

Miglioramento della texture cutanea e azione anti-aging

Migliora la tonicità, la compattezza, la luminosità e l’omogeneità della pelle, stimolando la produzione di collagene ed elastina. Agisce efficacemente su rughe e lassità cutanee

Trattamento di cicatrici e smagliature

Trattamento di cicatrici e smagliature

Favorisce la rigenerazione della pelle e aumenta la produzione di collagene. Attraverso la sua azione meccanica, favorisce il rimodellamento dei tessuti e riduce la visibilità delle cicatrici rompendo i setti fibrotici responsabili delle irregolarità cutanee

Trattamento della cellulite e accumuli di adipe

Trattamento della cellulite e accumuli di adipe

L'anidride carbonica ha una doppia funzione lipolitica: scompone il tessuto adiposo e riattiva il metabolismo cellulare. Ecco perché è una valida alleata nella lotta contro cellulite, pelle a buccia di arancia, cuscinetti adiposi e culotte de cheval

Rinforzo e nutrimento del cuoio capelluto

Rinforzo e nutrimento del cuoio capelluto

Aumenta l'apporto di nutrienti e ossigeno ai follicoli piliferi. Di conseguenza, i follicoli si rinforzano, contrastando la caduta dei capelli e stimolandone la crescita. La carbossiterapia può essere indicata sia per l'alopecia androgenetica, che colpisce uomini e donne, sia per altre forme di caduta dei capelli causate da stress, invecchiamento, o problemi circolatori

Artropatie, dolore cronico, fibromialgia

Artropatie, dolore cronico, fibromialgia

L'iniezione di anidride carbonica nella zona interessata stimola la vasodilatazione, aumentando il flusso sanguigno e favorendo la liberazione di endorfine, che agiscono come antidolorifici naturali. Questo approccio contribuisce a ridurre l'infiammazione, alleviare la tensione muscolare e migliorare la mobilità, offrendo sollievo ai pazienti affetti da dolore cronico e fibromialgia

Miglioramento di occhiaie e borse

Miglioramento di occhiaie e borse

Migliora la circolazione, aumentando il flusso sanguigno e l'apporto di ossigeno. Inoltre, favorisce il drenaggio delle tossine e dei liquidi in eccesso, mentre stimola la produzione di collagene, migliorando l'elasticità e la compattezza della pelle. Questi effetti portano a una riduzione visibile di occhiaie e borse

Ulcere vascolari

Ulcere vascolari

La CO₂ favorisce una vasodilatazione locale e aumenta l’apporto di ossigeno ai tessuti danneggiati, aiutando a ridurre l'infiammazione e promuovendo la guarigione delle lesioni. Inoltre, la CO₂ stimola la produzione di collagene e la formazione di nuovi capillari, accelerando così il processo di riparazione e migliorando l'aspetto e la salute dei tessuti affetti da ulcere

Atrofia e secchezza vaginale

Atrofia e secchezza vaginale

Migliora l'ossigenazione e il trofismo dei tessuti, contribuendo a ripristinare l'elasticità e l'idratazione della mucosa vaginale. Allevia secchezza e disagio, migliorando la qualità della vita delle pazienti

La carbossiterapia trova indicazione per il trattamento di: 

  • Insufficienza venosa e linfatica (linfedemi)
  • Cellulite o Panniculopatia edematoso-fibro-sclerotica (PEFS)
  • Ulcere distrofiche vascolari, ulcere diabetiche, microangiopatie, vasculopatie
  • Malattia di Raynaud 
  • Skin ageing – invecchiamento cutaneo
  • Skin laxity – lassità cutanee (es braccia ad ali di pipistrello, lassità di cosce, ginocchia, lassità del volto e del collo, lassità addominali)
  • Smagliature
  • Cicatrici
  • Psoriasi
  • Alopecia 
  • Deficit cognitivi, disfunzione erettile
  • Cefalea cronica
  • Atrofia vaginale
  • Artropatie
  • Dolore cronico, fibromialgia
  • Broncopneumopatie croniche – la CO2 attiva i centri del respiro a livello cerebrale e di conseguenza migliora la ventilazione polmonare

Vuoi scoprire i numerosi benefici della carbossiterapia? Contatta lo studio per una consulenza

ti indicherò se la carbossiterapia è il trattamento adeguato alle tue necessità

Quando non è possibile eseguire il trattamento?

La carbossiterapia è controindicata nei seguenti casi:

  • Severa insufficienza respiratoria, renale, cardiaca, epatica
  • Severa anemia
  • Gangrena gassosa
  • Gravidanza, allattamento
  • Terapia con inibitori dell’anidrasi carbonica (es. acetazolamide, diclofenamide)

Durata del trattamento

Le sedute vanno cadenzate settimanalmente per un ciclo di 10/12 sedute sul corpo e 6/8 sedute sul viso.

I cicli possono essere ripetuti nel corso dell’anno per un efficace mantenimento del risultato nel tempo. 

Il trattamento non è invasivo e non è doloroso. La seduta dura circa 30-40 minuti.

Possibili effetti collaterali

Gli effetti collaterali sono pochissimi. Una possibile sensazione di bruciore può accompagna per qualche minuto la somministrazione di anidride carbonica.

In corrispondenza della sede di iniezione si possono evidenziare piccoli ematomi che si risolvono spontaneamente nel giro di qualche giorno.

Contattami per informazioni

Il mio studio, la mia passione

Nel mio studio, è possibile immergersi in un ambiente curato e accogliente, progettato per favorire relax e tranquillità. Io e il mio team crediamo fortemente nell’importanza di un rapporto con il paziente fondato su empatia, comprensione e rispetto reciproco.

Il nostro obiettivo è accompagnare ogni paziente in un viaggio di rinascita e riscoperta di sé, utilizzando un approccio gentile e delicato che promuova risultati naturali e armoniosi.

In studio utilizzo strumentazione di ultima generazione e ogni trattamento viene eseguito in accordo alle più rigorose e aggiornate evidenze scientifiche, assicurando sempre il massimo rispetto per la sicurezza e la salute.