Il trattamento con tossina botulinica rappresenta una soluzione sicura ed efficace per combattere la sudorazione eccessiva
La sudorazione è un meccanismo fondamentale per la termoregolazione del corpo. In circa l’1-2% della popolazione, tuttavia, un’iperattività del sistema nervoso autonomo porta a un’eccessiva produzione di sudore, nota come iperidrosi. L’iperidrosi può rappresentare molto più di un semplice fastidio, influendo notevolmente sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono.
La sudorazione può verificarsi anche in assenza di sforzo fisico o temperature elevate e coinvolgere qualsiasi parte del corpo, ma è più comune nelle mani (iperidrosi palmare), nei piedi (iperidrosi plantare), nelle ascelle (iperidrosi ascellare) o sul viso (iperidrosi facciale). Oggi è possibile risolvere i problemi di sudorazione eccessiva grazie a un trattamento sicuro ed efficace con tossina botulinica.
La tossina botulinica è una proteina purificata che diminuisce la produzione di acetilcolina dai nervi simpatici che innervano le ghiandole cosiddette eccrine (un tipo di ghiandola sudoripara particolarmente presente nelle mani, ascelle e piedi).
Viene iniettata direttamente nella zona interessata dall’iperidrosi (ascelle, palmi delle mani, piante dei piedi) e ha l’effetto di inibire la sudorazione per un periodo di almeno 5/6 mesi per palmi delle mani e piante dei piedi, fino a 12 mesi a livello del cavo ascellare.
Il trattamento viene preceduto dal test di Minor che serve a identificare le aree di maggiore produzione di sudore. Il test viene effettuato applicando una soluzione di iodio sulla zona sudata, dopo averla asciugata.
Dopo l’essiccazione, la zona viene cosparsa con polvere di amido e diventa di colore blu scuro-nero se è intensamente sudata. Le aree caratterizzate da iperproduzione di sudore vengono trattate mediante micro-iniezioni distanziate di circa 1,5 cm a livello del cavo ascellare o del palmo della mano o della pianta dei piedi. Generalmente, per piedi e mani si usa una lieve anestesia locale. La terapia è meno fastidiosa quando viene praticata a livello ascellare.
Il trattamento è consigliato per chi soffre di sudorazione eccessiva che supera la normale risposta fisiologica, causando disagio o fastidio.
Vuoi raggiungere l’obiettivo di controllare l’eccessiva sudorazione? Contatta lo studio per una consulenza
Il trattamento non si può eseguire nei seguenti casi:
I risultati del trattamento con tossina botulinica per l’iperidrosi diventano evidenti nel giro di 7-10 giorni.
La durata varia, dai 5-6 mesi per mani e piedi, ai 9-12 mesi per la localizzazione ascellare.
Per avere risultati stabili, perciò, il trattamento andrebbe ripetuto (se necessario) 2-3 volte l’anno.
Dopo il trattamento è possibile tornare immediatamente alle proprie attività quotidiane. Sarà necessario non esporsi a raggi solari e a sorgenti di calore, quali lampade abbronzanti, saune e bagni turchi. Si possono presentare un leggero gonfiore, alcuni lividi e dolenzia nel territorio di inoculazione che si risolvono spontaneamente in alcuni giorni.
Nel mio studio, è possibile immergersi in un ambiente curato e accogliente, progettato per favorire relax e tranquillità. Io e il mio team crediamo fortemente nell’importanza di un rapporto con il paziente fondato su empatia, comprensione e rispetto reciproco.
Il nostro obiettivo è accompagnare ogni paziente in un viaggio di rinascita e riscoperta di sé, utilizzando un approccio gentile e delicato che promuova risultati naturali e armoniosi.
In studio utilizzo strumentazione di ultima generazione e ogni trattamento viene eseguito in accordo alle più rigorose e aggiornate evidenze scientifiche, assicurando sempre il massimo rispetto per la sicurezza e la salute.
Dott.ssa Silvia Santomauro – Medico Chirurgo
Medicina Estetica e Rigenerativa, Chirurgia Estetica
Dott.ssa Silvia Santomauro www.silviasantomauro.it © 2024 – OMCeO-TO n. 24871 – Partita Iva: 12332420012 – Codice Fiscale: SNTSLV91P42L219Y