Blefaroplastica non chirurgica

Una tecnica per eliminare la cute in eccesso sulla palpebra, utile per ringiovanire lo sguardo senza ricorrere a un intervento chirurgico

Che cos'è la Blefaroplastica non chirurgica?

La blefaroplastica non chirurgica è una tecnica non invasiva di medicina estetica che permette di eliminare la cute in eccesso sia sulla palpebra superiore che su quella inferiore, senza l’utilizzo del bisturi.

Questo trattamento è ideale per chi desidera ringiovanire lo sguardo in modo definitivo senza disagi e senza sottoporsi a un intervento chirurgico.

Dopo il trattamento tutto il viso risulterà libero dal senso di pesantezza e affaticamento, apparirà più fresco, rilassato e libero da tensioni e stress.

Come funzion la Blefaroplastica non chirurgica?

Per il trattamento di blefaroplastica non chirurgica, viene utilizzato un dispositivo avanzato che, attraverso la sublimazione termica, stimola la rigenerazione del collagene e delle fibre elastiche della cute.

Questo trattamento si distingue in due tipologie:

  • Blefaroplastica palpebra superiore: indicata per risolvere il problema della palpebra cadente, rimuovendo porzioni di pelle in eccesso
  • Blefaroplastica palpebra inferiore: indicata per la rimozione dell’eccesso di cute della palpebra inferiore e delle rughe intorno agli occhi, come le zampe di gallina

 

Il trattamento può richiedere l’applicazione di una pomata anestetica o anestesia locale per rendere la procedura completamente confortevole e viene effettuata con uno strumento di ultima generazione come l’E.A.S.T. – Micro radio bisturi a sublimazione dermica con arco voltaico. Il macchinario effettua dei piccoli spot di sublimazione dermica che permettono di accorciare la pelle senza inciderla e senza creare alcun tipo di danno alla pelle e ai tessuti circostanti. Si ottiene un accorciamento della cute in eccesso con la conseguente scomparsa delle rughe d’espressione periorbitarie zigomatiche.

Quali son i benefici della Blefaroplastica non chirurgica?

Non invasivo

Non invasivo

Non serve effettuare tagli e non sono presenti punti di sutura

Recupero rapido

Recupero rapido

Sarà presente un lieve gonfiore e rossore che sparirà nell'arco di pochi giorni, meno invadente dell'approccio chirurgico

Risultati visibili

Risultati visibili

Avrai uno sguardo più fresco e aperto, con una cute palpebrale più liscia e tesa

Per chi è consigliata la Blefaroplastica non chirurgica?

Il trattamento di blefaroplastica non chirurgica è ideale per chi desidera un aspetto più fresco e uno sguardo meno affaticato, in particolare per coloro che, superati i 30 anni, iniziano a notare i segni di rilassamento delle palpebre o la comparsa di rughe perioculari. Rispetto all’intervento chirurgico, questo approccio rappresenta un’alternativa delicata e non invasiva per ringiovanire lo sguardo e il contorno occhi.

Vuoi raggiungere l’obiettivo di un sguardo più aperto e fresco? Contatta lo studio per una consulenza

Ti indicherò se la blefaroplastica non chirurgica è il trattamento adeguato alle tue necessità

Quando non è possibile eseguire il trattamento?

Il trattamento di blefaroplastica non chirurgica è controindicato nei seguenti casi:

  • Gravidanza e allattamento
  • Infezioni attive, ferite aperte, lesioni della pelle (es. herpes simplex, impetigine)
  • Cicatrizzazione cheloidea
  • Malattie autoimmuni, sclerodermia, collagenopatie
  • Patologie oftalmiche croniche

Durata ed esecuzione della Blefaroplastica non chirurgica

La durata del trattamento non supera un’ora e il paziente può tornare subito alla sua quotidianità.

Generalmente, il risultato potrà essere raggiunto in una sola sessione oppure in 2-3 sedute (distanziate di almeno 1-2 mesi) a seconda della condizione clinica inziale del paziente e della risposta al trattamento.

Recovery time e cosa non fare post trattamento

Dopo il trattamento, è normale riscontrare un lieve gonfiore e un arrossamento nella zona trattata, che dureranno generalmente tra le 24 e le 48 ore. Si formeranno, inoltre, delle piccole crosticine, che cadranno spontaneamente entro 5-7 giorni e che potranno essere facilmente coperte con un fondotinta sterile durante la loro permanenza.

È importante applicare una crema idratante e rigenerante per favorire il rinnovamento cellulare della pelle. Si raccomanda, inoltre, di evitare l’esposizione al sole per almeno 10 giorni, fino alla completa caduta delle crosticine e alla scomparsa dell’irritazione cutanea. Per proteggere la zona trattata, è necessario osservare un’accurata igiene, indossare occhiali da sole e utilizzare fondotinta e protezione solare, per schermare la cute dai raggi UV.

Contattami per informazioni

Il mio studio, la mia passione

All’interno della mia struttura è possibile trovare un ambiente accogliente e in grado di trasmettere serenità e sicurezza al paziente. Il mio obiettivo primario risiede nello studiare trattamenti personalizzati per ogni cliente, ascoltando le necessità e proponendo soluzioni atte alla risoluzione del problema, diventando il vostro consulente personale di bellezza.

All’interno del mio studio medico dispongo di strumentazione di ultima generazione, così da accompagnare il cliente nel suo percorso nel rispetto della sicurezza e della salute.